Istituti tecnici e professionali, la proposta di Valditara: "Assumere tecnici e professionisti provenienti dal mondo dell'impresa" - Orizzonte Scuola Notizie

2023-02-16 15:51:19 By : Ms. bella Wang

“Ci sono 1 milione e 200 mila posti di lavoro che vengono disattesi per mancanza di qualifiche corrispondenti, il 46% delle imprese non trova lavoratori con qualifiche adeguate. Occorre intervenire sulla filiera dell’istruzione tecnico-professionale, collegarla agli ITS, e soprattutto per costruire un’offerta formativa in linea con le richieste del territorio”.

Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso del suo intervento per Talent Garden.

“Da qui la proposta – prosegue Valditara – di estendere anche all’istruzione tecnico professionale, cioè assumere nelle scuole, per quelle specialità dove c’è carenza, tecnici e professionisti provenienti dal mondo dell’impresa”.

Per quanto riguarda il digitale, Valditara spiega: “Noi dobbiamo andare verso una scuola fortemente innovativa. Il Pnnr stanzia oltre 2 miliardi. Sarà una vera rivoluzione e dobbiamo utilizzare al meglio questi ingenti risorse“.

Innovazione, rete con i territori, potenziamento dell’attività laboratoriale. Sono queste le principali caratteristiche della riforma approvata lo scorso settembre dal governo Draghi legata al Pnrr e che Valditara dovrà implementare.

Nello specifico, il testo prevede, per gli Istituti tecnici:

Come per gli istituti professionali è poi prevista:

La riforma degli Istituti professionali punta a rafforzare il raccordo della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni, in coerenza con gli obiettivi di innovazione, sostenibilità ambientale e competitività previsti dal PNRR, anche attraverso l’aggiornamento da parte delle istituzioni scolastiche del Progetto formativo individuale. Il provvedimento prevede che il Ministero dell’Istruzione emani linee guida per semplificare le procedure amministrative per il passaggio dagli istituti professionali agli Iefp (Istruzione e Formazione Professionale).

Come per gli istituti professionali è poi prevista:

La riforma degli Istituti professionali punta a rafforzare il raccordo della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni, in coerenza con gli obiettivi di innovazione, sostenibilità ambientale e competitività previsti dal PNRR, anche attraverso l’aggiornamento da parte delle istituzioni scolastiche del Progetto formativo individuale. Il provvedimento prevede che il Ministero dell’Istruzione emani linee guida per semplificare le procedure amministrative per il passaggio dagli istituti professionali agli Iefp (Istruzione e Formazione Professionale).

Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di orizzontescuola.it