I modi in cui è possibile effettuare il passaggio di proprietà di un veicolo a un familiare o a un amico senza effettuare la vendita.
Chi ha una macchina che non usa praticamente mai, perché ha abbandonato la guida o perché ne possiede due e una è destinata a restare perennemente in garage, e non è particolarmente «attaccato ai soldi» può valutare di regalarla al figlio neopatentato o all’amico di una vita che avrebbe bisogno di un mezzo di trasporto. I costi sono decisamente diversi rispetto a quelli necessari per comprare anche un veicolo usato. Ma come regalare un’auto? La procedura di cessione gratuita come funziona?
Premesso che servirà, comunque, un passaggio di proprietà sia del veicolo sia dell’assicurazione, le possibilità per regalare un’auto sono, sostanzialmente, due:
In entrambi i casi, la cessione gratuita è riferita soltanto al fatto che il vecchio proprietario non chiede un corrispettivo a quello nuovo in cambio del veicolo. Ma ciò non significa che non ci siano dei costi da sostenere. In particolare, bisognerà pagare:
Se si sceglie di regalare un’auto tramite donazione, la procedura di cessione gratuita della macchina prevede, innanzitutto, il passaggio di proprietà dal vecchio intestatario del veicolo (il donante) a quello nuovo (il donatario).
Il passaggio può essere fatto in tre modi, a seconda della finalità prevista dalle parti, ossia:
Condizioni per poter avviare la procedura di cessione gratuita sono:
La cessione dell’auto può essere fatta dal donante:
I documenti da presentare per regalare l’auto tramite donazione sono:
L’altra opzione per regalare un’auto è quella di seguire la procedura di cessione gratuita tramite comodato d’uso. In pratica, consiste nella concessione della disponibilità del veicolo per un determinato periodo di tempo. Tale periodo può essere fissato, ad esempio, in 20 anni, ben sapendo che la vita dell’auto sarà più breve, il che equivale, di fatto, a regalarla.
Possono cedere l’auto in comodato:
La normativa vieta l’ipotesi del subcomodato.
Per regalare l’auto tramite comodato d’uso gratuito non serve fare un contratto scritto e men che meno registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate, come succede con gli immobili. È, invece, necessario provvedere alla registrazione del comodato presso la Motorizzazione civile.
A tal fine, chi riceve il veicolo deve registrarsi come proprietario temporaneo della macchina entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del comodato. La Motorizzazione, una volta ricevuta la comunicazione, invia al comodatario (cioè, a chi ha avuto in regalo l’auto) un tagliando da apporre sul documento di circolazione.
La registrazione presso la Motorizzazione non è obbligatoria se il comodato:
Significa che la comunicazione non occorre se si regala la macchina al coniuge con cui si convive ma deve essere fatta se a ricevere il regalo con questa formula è un figlio residente altrove.
Per completare la procedura di cessione gratuita dell’auto tramite comodato, bisogna far avere alla Motorizzazione competente per territorio:
La mancata registrazione presso la Motorizzazione civile comporta una sanzione da 728 a 3.636 euro.
La Motorizzazione invia a chi riceve l’auto un tagliando in cui si certifica la proprietà temporanea dell’auto. Vi sono indicati:
Viene, inoltre, rilasciata un’attestazione di avvenuta annotazione nell’Archivio nazionale dei Veicoli delle informazioni contenute nella dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Alla scadenza del comodato, (se il veicolo non è già stato rottamato), l’auto torna nella disponibilità del proprietario, il quale dovrà:
Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche)
Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
Segui il nostro direttore su Youtube
Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.
"La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata | La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via F. de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT20N0706280880000000138231 - Swift ICRAITRRTI0